Max Alligator Lazzarin al Deltablues 2023

Max “Alligator” Lazzarin protagonista della Blues Cruise con concerto di Sabato 17 giugno dalle 15,00 alle 20,45

Lungo il “Fiume di Mezzo” da Adria al Parco Belvedere di Lama di Ceregnano

Visita guidata al Museo Archeologico Nazionale Adria

 Letture di Gianni Sparapan: “Aneddoti in lingua Veneta”

Degustazione prodotti polesani a Km 0 proposti da Slow Food Rovigo


Il concerto ad Adria alle ore 21,30 di Rossana Casale avrà un allettante prologo pomeridiano che unisce la musica alla scoperta delle bellezze paesaggistiche del Polesine e delle origini millenarie, della sua cultura popolare e dei prodotti gastronomici poveri ma con grandi sapori.

Si inizia con la visita guidata al Museo Archeologico Nazionale Adria dalle 15,00 alle 16,30 con importanti reperti delle civiltà Etrusca e Veneta che qui si incontrarono e convissero, e poi di epoca Romana, per poi imbarcarsi alle 16,45 presso il vicino attracco sul Canalbianco per la “Blues Cruise”.

Durante la navigazione, Max “Alligator” Lazzarin cantante e pianista a cui il Festival è particolarmente legato, porterà le note del Blues di New Orleans di cui è grande interprete sulle acque del “Fiume di Mezzo”, il Canalbianco, che scorre nel mezzo del Polesine, tra l’Adige e il Po.

All’arrivo al Parco Belvedere di Lama di Ceregnano sarà protagonista Gianni Sparapan, scrittore, poeta, autore di testi teatrali e racconti in “lingua” veneto-polesana, che racconterà la cultura popolare del Polesine con il reading letterario-musicale “Aneddoti in lingua Veneta” e interventi musicali di Ivan Dall’Ara.

Prima dell’imbarco per rientrare ad Adria, sempre con il Blues di Max Lazzarin, i partecipanti potranno degustare presso il locale “El Barachin” alcuni prodotti a km 0 “simbolo” della tradizione polesana: “salame, formaggio, pan biscotto e vin” proposti da Slow Food Rovigo.

 

Delatablues 2023_Blues Cruise con Max Alligator Lazzarin

Programma:

  • ore 14,45 incontro con i partecipanti all’ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Adria
  • ore 15,00 visita con guida al Museo
  • ore 16,45 imbarco e partenza dall’attracco fluviale di Adria e prima parte del concerto a bordo del cantante e pianista Max Lazzarin;
  • ore 17,45 arrivo al Parco Belvedere di Lama di Ceregnano, con:

Incontro con l’autore Polesano Gianni Sparapan: Sapide letture e aneddoti in “Veneto-Polesano”, con intermezzi musicali di Ivan Dall’Ara

  • Ristoro/Buffet presso bar con cucina “El Barachin” con prodotti locali selezionati da Slow Food “salame, formaggio, pan biscotto e vin” e non solo;
  • ore 19,40 imbarco e partenza per la navigazione con seconda parte del concerto Max “Alligator” Lazzarin fino all’attracco fluviale di Adria con arrivo previsto alle 20,45 circa;
  • ore 21,30 concerto di Rossana Casale in Piazza Cavour a Adria.

L’escursione fluviale e la visita al museo sono a cura di Aqua srl (specializzata nella organizzazione di visitazioni turistiche e museali – https://www.aqua-deltadelpo.com/ ) e Assonautica Acque Interne Veneto Emilia (https://assonauticavenetoemilia.it/ )


Costo del tour Euro 40,00 (ridotto soci COOP Alleanza 3.0, Slow Food, Rovigo Jazz Club € 32,00)

Comprensivi di: visita guidata al Museo di Adria, escursione nautica con concerto, programma di letture di Gianni Sparapan e ristoro/buffet con prodotti polesani presso Parco Belverdere di Lama di Ceregnano


PER PRENOTAZIONI: Aqua srl:  TEL: 366 3240619 MAIL:  info@fiumedimezzo.it


Evento organizzato in collaborazione con:

  • Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia
  • Slow Food Rovigo

Promosso da:

  • Fondazione RovigoCultura

Con il patrocinio e sostegno di:

  • Città di Adria
  • Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
  • Provincia di Rovigo

Main Sponsor:

  • Coop Alleanza 3.0

Media partner

  • La Piazza
Category
Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *